ECON | 19830 | Economics | exam |Microec...
ECON | 19830 | Economics | exam |Microeconomia, a.a. 2020/21 III esercitazione: soluzioni Gli esercizi che seguono riguardano effetto reddito ed effetto sostituzione e consumo in- tertemporale. Riferimenti bibliografici: capp. IV-V del libro di testo. 1 Vero o falso? Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cio` e veri solo sotto ipotesi restrittive non conte
Showing 1-2 out of 7
ECON | 19830 | Economics | exam |Microeconomia, a....
ECON | 19830 | Economics | exam |Microeconomia, a.a. 2020/21 III esercitazione: soluzioni Gli esercizi che seguono riguardano effetto reddito ed effetto sostituzione e consumo in- tertemporale. Riferimenti bibliografici: capp. IV-V del libro di testo. 1 Vero o falso? Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cio` e veri solo sotto ipotesi restrittive non conte
ECON | 19830 | Economics | exam |Mi...
ECON | 19830 | Economics | exam |Microeconomia, a.a. 2020/21 III esercitazione: soluzioni Gli esercizi che seguono riguardano effetto reddito ed effetto sostituzione e consumo in- tertemporale. Riferimenti bibliografici: capp. IV-V del libro di testo. 1 Vero o falso? Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cio` e veri solo sotto ipotesi restrittive non conte
Page 1
Microeconomia, a.a. 2020/21
III esercitazione: soluzioni
Gli esercizi che seguono riguardano effetto reddito ed effetto sostituzione e consumo in-
tertemporale. Riferimenti bibliografici: capp. IV-V del libro di testo.
1
Vero o falso?
Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cio`
e veri solo sotto ipotesi
restrittive non contenute nell’enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti com-
piutamente la risposta [NB: La spiegazione e l’argomentazione sono pi`
u importanti della
corretta classificazione]
1. Un individuo consuma 50 unit`
a del bene
x
sia quando il prezzo `
e pari a
e
2 sia
quando scende a
e
1,5. Sapendo che n´
e il reddito n´
e il prezzo del bene
y
sono mu-
tati, possiamo affermare che l’effetto di sostituzione controbilancia perfettamente
l’effetto reddito.
R.
Vero. La riduzione di
p
x
innesca – come sappiamo – due effetti: effetto sostitu-
zione (
ES
) ed effetto reddito (
ER
). La somma dei due effetti determina la variazione
finale della quantit`
a domanda di
x
. Per l’effetto sostituzione, la variazione della do-
manda del bene ha
sempre
segno opposto rispetto alla variazione del prezzo.
In
questo caso:
ES :
p
x
⇒↑
x
Per l’effetto reddito, invece, la variazione della domanda di
x
pu`
o sia concordare (se
il bene `
e inferiore) sia discordare (se il bene `
e normale) dal segno della variazione
del prezzo. In questo caso:
ER :
(
p
x
⇒↑
x
se
x
`
e normale
p
x
⇒↓
x
se
x
`
e inferiore
1


Page 2
La proposizione iniziale afferma che l’effetto totale `
e nullo, dunque la domanda del
bene
x
deve diminuire a causa dell’effetto reddito e i due effetti si devono compensare
perfettamente.
2. Se un bene `
e di Giffen, la sua curva di domanda ha pendenza positiva.
R.
Vero. Per definizione un bene `
e Giffen quando la sua domanda aumenta all’au-
mentare del prezzo.
3. Se il bene
x
`
e un bene normale e il bene
y
`
e un bene inferiore, ad un aumento di
p
x
deve corrispondere una riduzione della domanda di
y
.
R.
Falso. Un aumento del prezzo del bene
x
comporta una diminuzione del prezzo
relativo del bene
y
. Di conseguenza l’effetto sostituzione (per il bene
y
) causato dalla
variazione di
p
x
`
e positivo. Inoltre l’aumento del prezzo di
x
rende il consumatore
pi`
u povero. Dato che per ipotesi il bene
y
`
e inferiore ci`
o implica che anche l’effetto
reddito dovuto alla variazione di
p
x
`
e positivo.
Ne concludiamo che l’aumento di
prezzo del bene
x
porta ad un aumento della domanda del bene
y
.
4. A parit`
a di altri fattori, un aumento del saggio di interesse induce una traslazione
del vincolo di bilancio intertemporale in direzione dell’origine degli assi.
R.
Falso, induce una rotazione in senso orario del vincolo di bilancio, attorno al
punto delle dotazioni.
5. Se un individuo reagisce alla riduzione del salario orario lavorando di pi`
u, ci`oimplica
che per il lui il tempo libero sia un bene inferiore.
R.
Falso.
Se al ridursi del suo reddito l’individuo lavora di pi`
u significa che sta
riducendo la domanda di tempo libero; quest’ultimo, pertanto `
e un bene normale.
Se il tempo libero fosse un bene inferiore, allora l’individuo lavorerebbe di meno (sia
per l’effetto sostituzione sia per l’effetto reddito).
6. Se la curva di offerta di lavoro `
e crescente, allora la quantit`
a domandata del bene
di consumo pu`
o diminuire all’aumentare del salario.
R.
Falso. Una curva di offerta di lavoro crescente implica una riduzione della quan-
tit`
a domandata di tempo libero all’aumentare del salario e quindi necessariamente
un aumento della quantit`
a domandata del bene di consumo. In altri termini, l’ef-
fetto sostituzione - l’individuo sostituisce il tempo libero con il consumo - prevale
sull’effetto reddito.
2


Ace your assessments! Get Better Grades
Browse thousands of Study Materials & Solutions from your Favorite Schools
Smt. Mitaly Patel Gnm Sch...
Smt._Mitaly_Patel_Gnm_School_Of_Nursing_%2C_Rajkot
School:
Economics
Course:
Great resource for chem class. Had all the past labs and assignments
Leland P.
Santa Clara University
Introducing Study Plan
Using AI Tools to Help you understand and remember your course concepts better and faster than any other resource.
Find the best videos to learn every concept in that course from Youtube and Tiktok without searching.
Save All Relavent Videos & Materials and access anytime and anywhere
Prepare Smart and Guarantee better grades

Students also viewed documents